Un sensore a fibra ottica e due fibre ottiche in plastica o vetro formano un sistema di fibre ottiche. Il sensore contiene una sorgente luminosa (trasmettitore), in genere un LED, e un fotodiodo (ricevitore). La luce generata viene guidata attraverso una fibra ottica (percorso di trasmissione) verso l'oggetto da rilevare. La luce riflessa dall'oggetto viene rinviata al ricevitore attraverso il secondo cavo in fibra ottica (percorso di ricezione). La quantità di luce riflessa o la variazione dell'intensità luminosa vengono utilizzate per riconoscere la presenza dell'oggetto o per determinarne le proprietà.
Sensori a sbarramento unidirezionali: I sensori a sbarramento unidirezionali rilevano quando un oggetto interrompe il fascio di luce tra il trasmettitore e il ricevitore.
Sensori fotoelettrici a riflessione diretta: I sensori fotoelettrici a riflessione diretta con differenziazione dell'intensità, analizzano la quantità di luce emessa dall'oggetto (intensità luminosa). Le proprietà riflettenti, come la struttura della superficie, il colore o la lucentezza di un oggetto, influenzano notevolmente l'intensità della luce.
Scegliere il giusto sensore a fibra ottica con la giusta fibra ottica è determinante per un rilevamento affidabile degli oggetti anche in condizioni ambientali difficili.
Fibre ottiche in plastica:
Le fibre ottiche in plastica sono realizzate con fibre in plastica, in genere PMMA (polimetilmetacrilato). Queste fibre sono particolarmente leggere, flessibili e malleabili, tanto da poter essere utilizzate anche per raggi di curvatura estremamente ridotti, fino a 1 mm. Le fibre ottiche in plastica altamente flessibili sono particolarmente adatti per applicazioni con carichi dinamici di flessione, ad esempio nelle catene di trascinamento. Le fibre ottiche in plastica sono utilizzati principalmente per la trasmissione della luce visibile e rappresentano una soluzione economica e flessibile.
Fibre ottiche in vetro
Le fibre ottiche in vetro sono realizzate in vetro di quarzo di elevata purezza. Sono caratterizzati da una bassa attenuazione del segnale, che consente un'efficace trasmissione della luce su lunghe distanze. Inoltre, le fibre ottiche in vetro possono trasmettere un ampio spettro di luce visibile, infrarossa e ultravioletta. Il vetro è un materiale di alta qualità che si distingue per l'elevata resistenza termica e chimica, nonché per la resistenza all'umidità e ai raggi UV. Le fibre ottiche in vetro sono la soluzione preferita per ambienti difficili.
Trovare la giusta fibra ottica
Liquid detection fiber optics portfolio
Plastic fiber optics portfolio
Glass fiber portfolio with smooth sensing head
Glass fiber portfolio with threaded sensing head
Array plastic fiber optics portfolio
Array glass fiber optics portfolio